HUGO - Pretty menu

Introduzione In questo post mostrerò un esempio base di come realizzare un menu “carino” usando le categorie come indice e abbinandogli delle icone, io userò le categorie ma si può usare qualsiasi tassonomia che si vuole, anche quelle custom. Questo progetto nasce da un’esigneza di un amico, k0BrA3390, e prendendo spunto dal sito di Leonardo Tamiano. Non sarà troppo complicato e con un po di basi di HUGO non si dovrebbero incontrare particolari difficolta nel personalizzarselo poi.
Read more →

Dired

Introduzione In questa sezione voglio inserire tutti quei trucchetti o altro che ci renderanno, o almeno per me, la vita migliore nell’uso di Dired in Emacs. Limitare i buffer aperti Non so voi ma io odio avere diecimila buffer aperti contemporaneamente, soprattutto nel caso di Dired, lo trovo proprio scomodo e brutto, ma fortunatamente emacs e la comunity ci forniscono diverse soluzioni. Una prima soluzione già pronta all’uso è quello di usare il tasto a al posto del tasto RET quando si vuole aprire una directory, questo tasto, in un buffer dired lancia il comando dired-find-alternate-file che in pratica uccide il buffer Dired quando si visita il file o la directory su cui ci troviamo, questo approcci può andare benissimo però, usato così, ad ogni nuova sessione ed ad ogni primo utilizzo ci informerà che stiamo utilizzando una funzione che è stata disabilitata e se vogliamo abilitarla o meno, poi ci chiede se vogliamo che rimanga abilita, o meno, per il resto della sessione corrente.
Read more →

Basi di Hugo

Introduzione Hugo è un generatore, moderno, di siti statici scritto in GO, più di preciso è un framework che si occupa di generare siti in maniera statica (Static Site Generator - SSG). A differenza del funzionamento dei normali siti in cui i vari componenti, lato server, generano dinamicamente i contenuti ad ogni richiesta dell’utente, gli SSG generano i contenuti al momento della loro stesura. L’uso di siti statici ha diversi vantaggi ma anche qualche svantaggio, partendo dai vantaggi possiamo dire che, a differenza dei siti dinamici, non necessitano di hardware e software particolare, in quanto non si appoggiano a database e non hanno bisogno di software lato server che generi, in tempo reale, le pagine richieste dall’utente, anche a livello di sicurezza e di privacy sono nettamente superiori in quanto, come detto poco prima, non si appoggiano su DB o software che possono essere attaccati, gli basta avere un web server, i contenuti sono in chiaro e tutti leggibili e fruibili dall’utente, di contro la gestione di un sito statico potrebbe farci creare grossi problemi di gestione lato files in quanto bisogna creare ogni contenuto e struttura per ogni pagina/post che si vuole presentare all’utente, ma fortunatamente, in questo frangente, ci vengono in aiuto gli SSG.
Read more →

Hugo search engine

Introduzione Ho realizzato questo semplice progetto giusto per aumentare le mie skils e aquisire maggiore esperienza con Hugo, che è il motore che genera anche questo sito, e javascript di cui non mi sono mai occupato troppo, cogliendo l’occasione di una richiesta di aiuto, e dopo qulche ricerca infruttuosa, ho deciso di intraprendere questa esperienza. Il progetto è abbastanza semplice, come dicevo, si tratta di uno script in js che fa uso della libreria fuse.
Read more →